Home » Archive

Articoli del 13 Febbraio 2004

Diritto & ICT »

[13 Feb 2004 | Commenta | ]

(ANSA)-GENOVA, 13 FEB- Un’asta benefica telematica (www.ebay.it) firmata da Dario Fo a favore della Comunita’ di San Benedetto al Porto di Don Gallo. L’iniziativa e’ stata illustrata durante la presentazione delle manifestazioni collaterali dell’opera di Verdi ‘Simon Boccanegra’. Per il ‘Viaggio a Reims’ di Rossini, spettacolo inaugurale della stagione lirica, Fo aveva inserito nella scenografia un suo dipinto, ‘San Giorgio e il drago per Genova 2004′. Ora l’opera verra’ messa all’asta.

Aziende & Business »

[13 Feb 2004 | Commenta | ]

(ANSA) – ROMA, 13 FEB – I principali indici della Borsa Usa riducono i guadagni dopo l’indice Michigan, risultato, nella prima stima di febbraio, molto peggiore delle attese. Il Dow Jones segna dunque +0,07% (10.701,18 punti), lo S&P 500 sale dello 0,10% (1.153,26) e il Nasdaq avanza dello 0,29% (2.079,65).(ANSA).

Diritto & ICT »

[13 Feb 2004 | Commenta | ]

(ANSA) – ROMA, 13 FEB – Nuovi limiti per l’ozono e quattro inquinanti responsabili della presenza di ozono a bassa quota in Italia. Il Consiglio dei Ministri ha dato il primo via libera a due decreti legislativi di recepimento delle direttive europee. I provvedimenti passano ora all’esame delle Commissioni Parlamentari e della Conferenza Stato-Regioni. Ritorneranno poi al Consiglio dei Ministri. Il ministro Matteoli:’si aggiunge un altro tassello alla lotta all’inquinamento atmosferico’.

Diritto & ICT »

[13 Feb 2004 | Commenta | ]

(ANSA) – BANGKOK – Il virus dell’influenza dei polli ha una alta percentuale di decessi tra i soggetti che ne sono colpiti, secondo uno studio dell’Oms. Le vittime – precisa l’Organizzazione Mondiale della Sanita’ – muoiono generalmente entro una decina di giorni dal manifestarsi dei sintomi. Lo studio ha accertato che, in Vietnam, otto infettati su dieci sono morti; un nono e’ ancora in una fase critica della malattia; il decimo e’ invece guarito. Finora niente prova la trasmissione dall’uomo all’uomo.

Diritto & ICT »

[13 Feb 2004 | Commenta | ]

(ANSA)-SYDNEY,13 FEB- Ricercatori australiani hanno sviluppato un nuovo vaccino contro l’Hiv che controlla il livello del virus nelle persone contagiate di recente. Il vaccino VIR201 potenzia il sistema immunitario piuttosto che mirare direttamente al virus stesso. Il nuovo vaccino e’ stato sottoposto ad una sperimentazione di un anno su 35 uomini infettati di recente ai quali sono stati somministrati tre differenti vaccini. I 12 che hanno ricevuto il VIR201 hanno registrato livelli di Hiv molto piu’ bassi degli altri.

Diritto & ICT »

[13 Feb 2004 | Commenta | ]

(ANSA) – ROMA, 13 FEB – Il Garante per la protezione dei dati personali detta le regole per partiti politici e candidati alle prossime elezioni. E avverte: attenzione a non violare la privacy dei cittadini, soprattutto se la propaganda elettorale viene fatta con Sms, Mms o e-mail. L’Autorita’ ha realizzato un provvedimento generale con cui indica a partiti, sostenitori di liste e candidati, i principi per utilizzare correttamente i dati personali dei cittadini che intendono contattare.

Diritto & ICT »

[13 Feb 2004 | Commenta | ]

(ANSA) – BRUXELLES, 13 FEB – I ministri della sanita’ dei paesi dell’Ue hanno concordato una serie di iniziative per far meglio fronte all’influenza aviaria. I ministri, informa un comunicato emesso oggi dalla Commissione europea, nella riunione informale di ieri sera hanno tra l’altro deciso di informarsi a vicenda sull’insorgere del fenomeno, di coordinarsi con l’industria farmaceutica e di sviluppare un ‘approccio politico piu’ integrato’ tra gli esperti di salute umana e animale.

Diritto & ICT »

[13 Feb 2004 | Commenta | ]

(ANSA) – ROMA, 13 FEB – L’influenza dei polli non e’ ancora debellata; e’ prematuro, dunque, parlare di cessato allarme. Lo dice a chiare lettere la Fao. ‘La diffusione del virus in diversi paesi asiatici continua a non essere sotto controllo’ fa sapere la Fao dal suo ufficio di Bangkok. Maggiormente a rischio i paesi piu’ poveri dove ‘la risposta all’emergenza e’ stata lenta per la mancanza di infrastrutture e risorse’. La Fao suggerisce di ‘coordinare meglio le iniziative dei donatori’.