Home » Internet & Tecnologia

ASUS ROG Ally X, ufficiale

19 Giugno 2024 Commenta

ASUS ROG Ally X, ecco tutte le informazioni ufficiali in attesa del lancio in Italia.

ASUS ROG Ally X si presenta come una console portatile con significativi miglioramenti rispetto al modello precedente, pur non rappresentando un vero e proprio salto generazionale. A differenza della versione precedente, che era bianca, ASUS ROG Ally X si distingue per la sua colorazione nera opaca. Le impugnature sono state ridisegnate per essere più profonde e arrotondate, con pulsanti e levette posizionati in maniera più ergonomica. Anche i grilletti hanno subito una modifica nell’inclinazione per garantire una pressione più agevole.

I joystick di ASUS ROG Ally X sono stati resi più resistenti, con una durata stimata di 5 milioni di cicli e molle più rigide. Anche la croce direzionale è stata migliorata per consentire input più precisi, un’ottima notizia per gli appassionati di retrogaming. I pulsanti Macro sono ora più piccoli per evitare pressioni accidentali, ma restano facilmente accessibili. Il corpo della console è leggermente più spesso, passando da 2,12 cm a 2,47 cm, e più pesante, da 608 grammi a 678 grammi, con una distribuzione del peso ottimizzata per migliorare l’ergonomia.

ASUS ROG Ally X continua a utilizzare il SoC AMD Ryzen Z1 Extreme e mantiene il display IPS da 7 pollici con risoluzione FHD 1920 x 1080 pixel, refresh rate di 120 Hz, luminosità di 500 nit e tempo di risposta di 7 millisecondi. La RAM è stata aumentata a 24 GB LPDDR5X-7500, rispetto ai 16 GB LPDDR5-6400 del modello precedente, per soddisfare meglio le esigenze dei giochi più recenti. Anche lo spazio di archiviazione è stato ampliato, con un massimo di 1 TB di tipo M.2 2280.

Un altro miglioramento significativo riguarda la batteria, che ha ora una capacità di 80 Wh, raddoppiando rispetto ai 40 Wh della versione precedente. Questo incremento è particolarmente rilevante per i giocatori, poiché la durata della batteria è una delle principali limitazioni delle console portatili. In confronto, altre console come MSI Claw, Lenovo Legion Go e Steam Deck offrono capacità di batteria inferiori.

ASUS ROG Ally X è dotata di nuove ventole più piccole e efficienti, che migliorano il flusso d’aria del 24% e raffreddano anche il touch screen. La porta XG Mobile del modello precedente è stata sostituita con due porte USB-C, di cui una compatibile con Thunderbolt 4, garantendo la compatibilità con dock e GPU esterne. Sono presenti anche uno slot per Micro SD e un jack audio da 3,5 mm.

Questi miglioramenti rendono ASUS ROG Ally X una console più ergonomica, potente e con maggiore autonomia rispetto al modello precedente, offrendo un’esperienza di gioco migliorata e più duratura. La nuova console sarà disponibile in Italia dal 22 luglio 2024 al prezzo di 899 euro, 100 euro in più rispetto alla prima ROG Ally.

Scritto da Michele Bellotti

Commenta!

Aggiungi qui sotto il tuo commento. E' possibile iscriversi al feed rss dei commenti.

Sono permessi i seguenti tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>