Home » Internet & Tecnologia

Apple, addio agli occhiali AR

12 Febbraio 2025 Commenta

Apple abbandona il progetto degli occhiali AR: il futuro della realtà aumentata è incerto.

Sembra ormai certo che Apple abbia deciso di abbandonare il suo ambizioso progetto legato agli occhiali AR (realtà aumentata). Secondo fonti non ufficiali la decisione sarebbe stata presa all’inizio della scorsa settimana, segnando un cambiamento significativo nella strategia dell’azienda nel settore della realtà virtuale e aumentata (VR/AR).

Il progetto, noto internamente con il nome in codice N107, mirava a sviluppare occhiali smart con tecnologia AR, pensati per competere direttamente con i Ray-Ban Smart Glasses di Meta. Apple aveva in mente di realizzare un dispositivo leggero e discreto, capace di sovrapporre informazioni digitali al mondo reale senza la necessità di un ingombrante visore. Tuttavia diverse difficoltà tecniche e strategiche avrebbero spinto l’azienda a rivedere i suoi piani.

Secondo Mark Gurman di Bloomberg, la decisione di Apple sarebbe stata influenzata anche dal lancio poco brillante del Vision Pro, il visore per realtà mista introdotto nel 2023. Nonostante un’architettura tecnologica avanzata, il dispositivo ha faticato a trovare un mercato, complice il prezzo elevato di 3.499 dollari e la mancanza di casi d’uso realmente attrattivi per il pubblico mainstream.

Uno dei problemi principali che hanno portato alla cancellazione degli occhiali AR sarebbe stato il consumo energetico: inizialmente, Apple aveva pensato di collegare il dispositivo a un iPhone per gestire i processi di elaborazione, ma questa soluzione si è rivelata impraticabile a causa dell’elevato dispendio di batteria. Successivamente, l’azienda ha tentato di accoppiare gli occhiali ai Mac, senza però ottenere i risultati sperati.

Nel frattempo Meta sembra avere trovato una strategia vincente nel settore degli occhiali smart. I suoi Ray-Ban Smart Glasses, con un prezzo base di circa 300 dollari, hanno superato il milione di unità vendute nel 2024, dimostrando che esiste un mercato per questo tipo di tecnologia, purché proposta con il giusto bilanciamento tra prezzo, funzionalità e design.

Mentre Apple fa un passo indietro, il futuro della realtà aumentata resta incerto. La Mela potrebbe tornare a investire in questa direzione con nuovi dispositivi indossabili, ma al momento sembra che il focus dell’azienda sia spostato su altri progetti più immediatamente redditizi.

Scritto da Michele Bellotti

Commenta!

Aggiungi qui sotto il tuo commento. E' possibile iscriversi al feed rss dei commenti.

Sono permessi i seguenti tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>