Galaxy G Fold, la vera novità di Samsung
Samsung rivoluziona i pieghevoli con il Galaxy G Fold, ecco tutto quello che sappiamo.

Il panorama degli smartphone pieghevoli è pronto a vivere una svolta epocale, grazie all’innovazione proposta da Samsung. Dopo il successo ottenuto con la serie Galaxy Z, il gigante coreano ha recentemente stuzzicato la curiosità dei suoi fan con un teaser svelato durante l’evento Unpacked. Tra i protagonisti, spicca il Galaxy G Fold, un dispositivo tri-fold che potrebbe ridefinire gli standard nel settore dei pieghevoli.
Il nome Galaxy G Fold non è stato scelto a caso. La lettera “G” richiama il meccanismo di piegatura unico nel suo genere (almeno per il momento) che consente al dispositivo di chiudersi su sé stesso in modo compatto, proteggendo il display da possibili danni. Questo sistema si distingue dal design a “S” del Huawei Mate XT, che lascia parte dello schermo esposto, aumentando notevolmente il rischio di graffi e rotture.
Il concept alla base del Galaxy G Fold deriva dal Flex G, presentato per la prima volta al CES 2022. Questo design non solo offre una maggiore protezione al display, ma garantisce anche una durata superiore con oltre 300.000 cicli di piegatura grazie all’utilizzo di materiali avanzati come l’Armor Aluminum per il telaio e una lega innovativa per le cerniere.
Secondo le ultime indiscrezioni, il Galaxy G Fold avrà uno schermo principale da 9.96 pollici, arrotondato a 10 pollici con una risoluzione QHD+. Quando chiuso, il dispositivo mantiene una dimensione simile a quella di uno smartphone tradizionale, grazie a un display esterno da 6.54 pollici.
Il dispositivo sarà dotato di una batteria da 4.800 mAh, progettata per offrire una lunga durata nonostante le elevate esigenze energetiche del display tri-fold.
Il successo del Galaxy G Fold dipenderà anche dalle innovazioni software. Samsung, in collaborazione con Google, sta lavorando su Android 16 QPR1, introducendo nuove modalità come “Continuity++” per transizioni senza soluzione di continuità tra schermi piegati e dispiegati. Inoltre, il supporto per il triplo split-screen e una latenza ridotta a 9ms per l’S Pen promettono di rivoluzionare l’esperienza utente.
Samsung prevede una produzione iniziale di sole 200.000-300.000 unità per il Galaxy G Fold, rendendolo un prodotto di nicchia con un prezzo stimato tra 2.800€ e 3.200€. La presentazione ufficiale è attesa per luglio 2025, con la disponibilità prevista entro il quarto trimestre dello stesso anno.
Nonostante l’entusiasmo, Samsung dovrà affrontare la concorrenza di Huawei e il futuro ingresso di Apple nel mercato dei pieghevoli. Il Galaxy G Fold si presenta comunque come un’innovazione che potrebbe segnare una nuova era per gli smartphone pieghevoli, trasformandoli da dispositivi di nicchia a strumenti essenziali per il quotidiano.
Il 2025 si preannuncia come l’anno in cui i pieghevoli entreranno finalmente nel mainstream, e il Galaxy G Fold sembra essere il candidato ideale per guidare questa rivoluzione.
Scritto da Michele Bellotti
Commenta!