Home » Internet & Tecnologia

Il tema di diritto civile per l’esame da avvocato

5 Settembre 2002 Commenta

A proposito di G. Cassano e M. Romano, TEMATICHE ATTUALI DI DIRITTO CIVILE, Giappichelli Editore, pagg. VII – 216 – e 19,63.

La giurisprudenza, com’è noto ai più, non si limita ad offrire la conoscenza di un diritto già interamente formato, ma contribuisce essa stessa alla formazione del diritto; è insomma a tutti gli effetti un’ars creativa. E questo non solo nei grandi, millenari ordinamenti non legalisti, come il diritto romano, il diritto comune continentale o il common law anglosassone, ma anche, e se vogliamo con diversa ma più intensa incisività, laddove vige formalmente il postulato legalista per il quale la legge è tutto il diritto e la legge è tutta diritto. E’ proprio in ossequio al formante giurisprudenziale che due autori di non poca esperienza come Giuseppe Cassano e Mara Romano, sembrano voler riferire il testo che in questi giorni è edito per i tipi dell’editore Giappichelli (G. Cassano, M. Romano, Tematiche attuali di diritto civile, Torino, Giappichelli Editore, pagg. VII – 216 – e 19,63), testo che, nelle intenzioni degli Autori e dell’editore dovrebbe costituire valido paradigma per l’analisi dei più recenti ed interessanti sviluppi del diritto civile nazionale, anche in relazione ad un proficuo sviluppo della traccia di diritto civile all’esame di avvocato del dicembre prossimo. Ed in effetti già volgendo l’attenzione al volume una prima volta, in modo superficiale, e con l’occhio del buon padre di famiglia, il lettore -ammesso certo che di diritto non sia digiuno- si accorge della portanza delle tematiche presentate: un tutto tondo parmenideo, in cui né le obbligazioni propter rem, nè il principio di intangibilità del contratto preliminare, come pure l’analisi del danno esistenziale o del trust, tanto per citare alcune tra le tematiche più di rilevo, possono validamente porsi in scala gerarchica da parte di chi scrive, non senza, perlomeno, recidere arterie vitali del sistema giuridico moderno. Una seconda lettura poi, stavolta fatta con l’occhio più vigile del giuspositivista, meglio chiarifica il senso del volume. L’articolazione per tematiche permette di apprezzare, sia pur senza il diletto di una iterazione di carattere comparativo tra i temi oggetto dell’analisi, istituti come gli accordi in vista della crisi coniugale, o l’occupazione acquisitiva da parte della p.a. ed il, conseguente, risarcimento del danno, come pure la conclusione del contratto a distanza, quest’ultimo nell’aspetto peculiare riferito al neo-formalismo e alla buona fede nelle trattative.Altro punto di forza del volume è l’impressionante tempestività con cui è stato dato alle stampe e, conseguentemente, la possibilità di offrire al lettore che del diritto sia professionista, come pure (e soprattutto) a chi, nel mese di dicembre prossimo, si appresti a sostenere l’esame per l’abilitazione alla professione di avvocato, un aggiornamento giurisprudenziale e dottrinale senza pari.Basta scorrere l’indice per rendersene conto: gli accordi in vista della crisi coniugale, le obbligazioni propter rem, l’occupazione acquisitiva della p.a. e risarcimento del danno, la multiproprietà immobiliare e azionaria, il divieto di anatocismo e usi bancari, la cessione del credito e contratto di factoring, il principio di intangibilità del contratto preliminare, la conclusione del contratto a distanza: il neo-formalismo e la buona fede nelle trattative, il trust, l’apparenza del diritto, il danno esistenziale, il lease-back e patto commissorio.Un volume dunque la cui lettura ed il cui studio risulterà utile tanto all’aspirante avvocato quanto al giurista di professione; un volume che, in ultima analisi, ponendosi a metà tra la manualistica in senso proprio (dal cui schema logico, tralaltro, molto gli Autori attingono) e quella saggistica giuridica, sempre volta alla ricerca del particolare e dell’analisi comparatistica, cui soprattutto Cassano ci aveva abituato, un volume -si diceva- che si pone come valido ed aggiornatissimo complemento alle due sponde dello stesso fiume (manualistica e saggistica, appunto), consentendo così all’una di fruire di una tempestività dell’aggiornamento che non le è propria ed all’altra di ampliare il respiro tematico con cui normalmente si pone nei confronti dell’utente giuridico

Indice dell’opera.
CAPITOLO PRIMOAccordi in vista della crisi coniugale1. Autonomia negoziale e rapporti familiari 2. Accordi “in occasione” e accordi “in vista” della separazione o del divorzio 3. Limiti al contenuto delle disposizioni degli accordi patrimoniali preventivi della crisi coniugale 4. Il limite della clausola rebus sic stantibus 5. La qualificazione giuridica degli accordi traslativi in occasione della crisi coniugale CAPITOLO SECONDOSulla configurabilità dei vincoli di destinazione contenuti nei regolamenti condominiali come obbligazioni propter rem1. Inquadramento generale delle obbligazioni propter rem 1.1. (segue). Profili disciplinatori delle obbligazioni propter rem 2. I regolamenti condominiali 3. La qualificazione giuridica dei vincoli contenuti del regolamento condominiale 3.1. (Segue). I vincoli condominiali nell’ambito del problema della creazione di obbligazioni reali “atipiche” CAPITOLO TERZO L’occupazione acquisitiva della p.a. e risarcimento del danno1. Premessa 2. L’occupazione acquisitiva: un nuovo modo di acquisto della proprietà in capo alla p.a. 3. L’occupazione usurpativa 4. I criteri di commisurazione del danno risarcibile 5. L’individuazione del giudice naturale CAPITOLO QUARTOLa multiproprietà immobiliare e azionaria1. La multiproprietà immobiliare 2. La disciplina della multiproprietà 3. La multiproprietà azionaria 4. La multiproprietà alberghiera CAPITOLO QUINTOIl divieto di anatocismo e usi bancari1. L’anatocismo 2. Gli usi 3. Gli usi bancari 4. D.lg. 4.8.1999, n. 342 5. La dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 25, 3° co., d.lg. 342/1999 CAPITOLO SESTOLa cessione del credito e il contratto di factoring1. La cessione del credito 2. Il negozio di cessione del credito e la sua efficacia traslativa 3. La garanzia dell’esistenza del credito 4. La garanzia della solvenza 5. Il rapporto cessionario-debitore ceduto 6. Cessione del credito a scopo di adempimento e cessione a scopo di garanzia 7. (Segue). Cessione a scopo di garanzia e patto commissorio 8. La cessione dei crediti di impresa: il factoring .CAPITOLO SETTIMOIl principio di intangibilità del contratto preliminare1. Il contratto preliminare 2. La funzione del preliminare 3. La disciplina del contratto preliminare 4. La sentenza ex art. 2932 c.c. e il principio di intangibilità del contratto preliminare 5. (Segue) … nel contratto preliminare di vendita di cosa parzialmente altrui 6. (Segue) … vizi, difformità e oneri della cosa oggetto del contratto preliminare CAPITOLO OTTAVOLa conclusione del contratto a distanza: il neo-formalismo e la buona fede nelle trattative1. La conclusione del contratto: lo scambio di proposta e accettazione 2. Il momento della conclusione del contratto 3. La revoca del consenso 4. I contratti a distanza: il d.lg. 185/1999 5. (Segue). Requisiti contenutistici della proposta di contratto a distanza: il neo-formalismo 6. Lo ius poenitendi 7. Obblighi informativi e responsabilità precontrattuale CAPITOLO NONOTrust e patrimoni separati nel nostro ordinamento1. Il trust 2. Il trust nel nostro ordinamento 3. Trust e separazione patrimoniale 4. (Segue). Trust e sostituzione fedecommissaria 5. Trust e negozio fiduciario 6. Trust e trascrizione CAPITOLO DECIMOIl principio dell’apparenza del diritto: la rappresentanza apparente1. Profili generali 2. Apparenza giuridica e pubblicità 3. I presupposti dell’apparenza giuridica 4. (Segue). Apparenza pura o apparenza colposa? 5. La rappresentanza apparente 6. (Segue). Procura apparente e procura tacita 7. Il pagamento al rappresentante apparente CAPITOLO UNDICESIMOSistema della responsabilità civile e danno esistenziale1. Il danno non patrimoniale 2. Il danno esistenziale come danno derivante da lesione dei diritti della personalità 3. Danno esistenziale e danno morale 4. Danno esistenziale e danno biologico 5. Le manifestazioni di danno esistenziale individuate dalla giurisprudenza 6. Danno esistenziale delle persone giuridiche CAPITOLO DODICESIMOLease back e patto commissorio1. Il contratto di leasing 2. Leasing di godimento e leasing traslativo 3. Sale and lease back 4. Divieto di patto commissorio e lease back

Scritto da

Commenta!

Aggiungi qui sotto il tuo commento. E' possibile iscriversi al feed rss dei commenti.

Sono permessi i seguenti tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>